IN EVIDENZA
In Cassa Geometri
Deducibilità contributo integrativo
In Catasto
TRASFERIMENTO DELLA SEDE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO...
In Edilizia.Urbanistica
Moduli unici regionali in materia di attività edilizia
In Catasto
Linee guida per la redazione degli atti di aggiornamento del Catasto...
Prezzario LLPP 2018 della Toscana
Si comunica che con Delibera di Giunta Regionale n. 1386 del 11/12/2017 è stato approvato, di concerto con il Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche per le Regioni Toscana, Marche e Umbria, il Prezzario dei Lavori pubblici della Toscana per l’anno 2018.
I suoi prezzi hanno validità fino al 31 dicembre 2018, e possono essere transitoriamente utilizzati fino al 30 giugno 2019 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data.
I prezzi, ad eccezione del costo del lavoro, derivano da un'articolata rilevazione sul territorio regionale e nazionale e sono stati accertati dalle Commissioni "Edilizia" e "Impianti", istituite presso Unioncamere Toscana e operanti su base regionale. Il costo del lavoro è invece quello determinato in apposite tabelle dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Le principali novità introdotte nell'edizione 2018 del Prezzario consistono:
Inserimento analisi per noli a caldo nella famiglia Attrezzature
- Inserimento nuove analisi nella tipologia Nuove costruzioni stradali carrabili e non carrabili
- Inserimento nuove analisi nella tipologia Manutenzione di opere stradali
- Revisione della nella tipologia Impianti tecnologici
- Revisione e inserimento nuove analisi nella tipologia Opere di sostegno e contenimento
- Inserimento di nuovi prodotti e attrezzature nella tipologia Indagini geognostiche
L'elenco completo delle novità, modifiche, sostituzioni e transcodifiche 2018 è consultabile alle Appendici A, B, C e D della presente Nota Metodologica.
Ai fini del corretto utilizzo del Prezzario si raccomanda la lettura preliminare della Nota Metodologica 2018, che illustra le modalità di formazione del prezzario e le principali novità di ogni edizione.
Consigliabile è anche la consultazione della Guida delle lavorazioni e Norme di misurazione, contenente le descrizioni e le norme di misurazione di alcune tipologie di opere contenute nel Prezzario, oltre alle indicazioni operative per l'esecuzione delle relative lavorazioni
Si ricorda che il Prezzario regionale è adottato ai sensi dell'art. 23 comma 7 del D.Lgs. 50/2016 ed è lo strumento di riferimento per la quantificazione definitiva del limite di spesa dell’opera da realizzare, per l’elaborazione dei capitolati, per la definizione degli importi a base di appalto nonché per le valutazioni in ordine all’anomalia delle offerte.
Tutte le Stazioni Appaltanti, di cui all’art 3 comma 1 lettera o) del Dlgs 50/2016, sono tenute a utilizzare i Prezzari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome territorialmente competenti, di concerto con le articolazioni territoriali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per i fini di cui all’art 23 commi 7, 8 e 16.
E' possibile consultare, stampare ed esportare il Prezzario ai seguenti indirizzi:
PROSSIMI EVENTI
PROSSIMI CORSI
-
-
05 December 2017 Seminario - Mobilità verticale negli edifici
-
27 October 2017 Corso amministratori di condominio
-
-
-
06 June 2017 Lezioni per i tirocinanti
-
-
-